Corsica Sud-Arc.Maddalena

Una crociera in barca a vela proprio sulla rotta dei cetacei!
La Corsica del sud è un vero parco marino che è stato istituito per proteggere questi mammiferi e che si estende dalle coste francesi di Capo Corso, fino all’isola d’Elba. Durante la navigazione si incontrano i delfini comuni e le stenelle che spesso giocano e fanno spettacoli a prua della barca. In questi mari non è poi così raro incontrare anche le balene. La Corsica è amata particolarmente dai velisti che adorano veleggiare li dove il vento non manca mai…

PIANO CROCIERA:

  • Imbarco: domenica al Porto di Punta Ala o sabato al porto di Salivoli o San Vincenzo alle ore 18:00
  • Sbarco: domenica al Porto di Punta Ala o sabato al porto di Salivoli o San Vincenzo alle ore 9:30
  • Settimana 8gg /7 notti: da maggio a ottobre
  • Imbarcazione: barca a vela – 3/4 cabine doppie – 2/4 bagni
  • Equipaggio: skipper (eventuale secondo su alcune imbarcazioni)
  • Quota individuale: da € 450,00 a € 780,00

La quota Comprende: skipper, sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale.
La quota non comprende: viaggio fino al luogo d’imbarco, cambusa, carburante, eventuali porti, e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

PROGRAMMA CROCIERA

Domenica: Toscana (San Vincenzo – Punta Ala – Salivoli)
L’imbarco è previsto per le ore 18:00 al porto di San Vincenzo o Punta Ala o Salivoli. Si fa cambusa e ci si prepara per la prima cena di bordo e il primo briefing sul programma di viaggio… possibilità di partenza serale.
Lunedi: Isola d’Elba – Porto Vecchio
Navighiamo per circa 2/3 ore per raggiungere questa splendida isola dell’Arcipelago Toscano, l’Elba. Durante la rotta, si avvistano spesso i delfini e le stenelle che amano giocare a prua della barca, con la schiuma formata dalle onde. Soltanto chi li incontra nel suo cammino, può apprezzare davvero questo animale… magico! L’isola d’Elba si presenta come la più grande dell’arcipelago. Spiagge attrezzate e porti vivi di giorno e di notte, permettono ai visitatori di esplorare questa terra sia da mare che da terra. Si fa sosta a Marina di Campo per un pranzo e un prim tuffo, per poi riprendere la navigazione fino in Corsica. Ed ecco la Corsica! Si raggiunge in circa 3 ore di navigazione. Qui comincia il paesaggio roccioso della costa corsa, circondato da un mare di un blu intenso che si mescola con il verde acqua. Porto vecchio è un vero gioiello francese! Una cittadina portuale che si sviluppa in altezza; il centro del paese è ideale per serate a ritmo di aperitivi e movida.
Martedi: Rondinara-Lavezzi
Eccoci a Rondinara, una tra le più belle gole della Corsica. Una cala protetta, dove è possibile ancorare a largo ed arrivare in spiaggia a nuoto, muniti di maschera a pinne per godere della fauna marina locale. Si sceglie l’approdo migliore per gustarsi un pranzo a bordo ed un riposo sotto il sole. Si raggiunge nel pomeriggio il sud della Corsica, Lavezzi. La sosta è d’obbligo! Ci facciamo rapire dalla straordinaria bellezza di questi scenari quasi lunari… bagni a volontà, snorkeling e passeggiate sulle roccie (possibilmente con le scarpe da scoglio), in un mare che sembra una piscina naturale. Da qui sarà un piacere cercare il punto giusto in cui ancorare e godere di un tramonto fantastico e di una notte sotto le stelle…
Mercoledi: Bonifacio
La veleggiata fino a Bonifacio ci farà fotografare la costa frastagliata della Corsica del sud, altro spettacolo caratteristico di questa isola. Qui vale la pena fare una visita a terra, visitare questo splendido paese arroccato su una roccia, a picco sul mare. Si può decidere se fermarsi al porto di sera per poter cenare in uno dei locali tipici corsi, oppure visitarlo di giorno e spostarsi poi in rada per trascorrere la notte.
Giovedi: Maddalena (Sardegna nord)
Qualunque sia stata la scelta, la giornata del giovedì sarà dedicata a raggiungere la Sardegna del Nord, fino ad arrivare all’arcipelago della Maddalena. Questo paradiso di sabbia finissima dall’aspetto caraibico, è conosciuto e invidiato da tutto il mondo, un insieme di isolotti e spiagge dal color bianco e rosa, che fanno parte del parco naturale della Maddalena. Qui, non sarà possibile fermarsi ovunque si voglia, in quanto alcune delle spiagge più preziose dell’arcipelago sono parco naturale protetto. Ma nessuno vietadi navigare in queste acque nelle immediate vicinanze, da dove è possibile comunque, gustare questo bello spettacolo made in Italy.
Venerdi: Rondinara
Siamo giunti all’ultima tappa della nostra crociera in barca a vela nel sud della Corsica e nel nord della Sardegna. E’ la volta di Rondinara, una baia splendida per completare questo magnifico viaggio. Qui ci si può rilassare, tra tuffi in acque trasparenti, nuotate fino a riva ed escursioni marine. La serata sarà dedicata a chi volesse sperimentare un bagno notturno, alla luce della luna…
Sabato: Isola d’Elba
Ci avviciniamo al continente, facendo sosta all’Isola d’Elba, per un ultimo tuffo in Arcipelago Toscano, per poi decidere se cenare a bordo, oppure optare per una cena in un ristorantino tipico, dove raccontarsi le sensazioni del viaggio.
Domenica: Toscana (Punta Ala, San Vincenzo o Salivoli)
E’ giunto il momento di tornare a casa. Si raggiunge il porto di imbarco di sabato notte, oppure di mattina presto. Lo sbarco è previsto entro le ore 9:30.

Il programma si riferisce ad una settimana. In caso di crociera di 2 settimane, sarà possibile effettuare il Periplo della Corsica.

NB: Gli itinerari riportati sono un’indicazione di massima della rotta, in quanto per sua stessa natura il viaggiare per mare rende impossibile rispettare una programmazione dettagliata degli itinerari tanto in anticipo, a causa delle condizioni meteo-marine. Per motivi di sicurezza il giudizio dello skipper, per quanto riguarda la navigazione e le eventuali variazioni al programma, è insindacabile.

Paste your AdWords Remarketing code here